Nei Dintorni...

Itinerario 2. La Val Gargassa

La Val Gargassa è una stupenda area, nelle vicinanze dell'abitato di Rossiglione dove la presenza dei Conglomerati Oligocenici della Formazione di Molare si traduce in uno spettacolare ambiente e panorami mozzafiato. In quest'area, all'interno del Parco del Beigua, tali rocce prendono il nome locale di Conglomerati del Rio Gargassa, ma in realtà fanno parte della Formazione di Molare. Il piccolo torrentello, dalle acque cristalline, ha profondamente inciso queste rocce formando canyon, spettacolari forre, marmitte dei giganti..... La presenza inoltre del contatto tra le nostre amate rocce sedimentare, ed i complessi del Gruppo di Voltri (calcescisti, serpentiniti, metabasiti), le numerose discontinuità strutturali (faglie) hanno accentuato le evidenze dell'erosione, detta selettiva in quanto si esplica con modalità ed effetti differenti a seconda dei materiali rocciosi interessati. Il così detto Muso del Gatto è un buon esempio di tale azione, ma sono anche presenti numerosissime guglie, crepaci e cavità che richiamano, su differente scala, ai famosissimi panorami dei parchi americani.

L'uomo ha voluto valorizzare questo piccolo gioiello naturale, realizzando un itinerario di circa 3 ore perfettamente attrezzato e di bassa difficoltà che consente di poter ammirare un luogo che non ha nulla da invidiare ad aree ben più note e famose. Un ottimo esempio che dovrebbe essere copiato per valorizzare gli angoli più belli di queste valli . La Valle Gargassa è, straordinaria non solo dal punto di vista geologico ma anche naturalistico nel senso più ampio del termine ed anche storico (un tempo da questa valle si otteneva il vetro grazie alla silice contenuta nelle quarziti presenti in alcuni settori della valle). Per raggiungere il sito occorre arrivare a Rossiglione (uscite A26 di Ovada o Masone a seconda delle provenienze) e prendere la strada per Tiglieto e che risale la Val Gargassina. Dopo pochi chilometri, si devia a sinistra per il campo sportivo di Rossiglione, da dove inizia l'escursione ad anello lungo la quale sono presenti alcuni pannelli descrittivi.

Avendo tempo, si potrebbe sfruttare la mattinata ed il primo pomeriggio per conoscere questa valle e poi, proseguendo con la vettura in direzione Tiglieto, si potrebbe raggiungere la deviazione per Loc. Garrone. Da quest'ultima località, con una mezz'ora di cammino, ci troveremo al cospetto della Diga di Molare ! Ma la giornata potrebbe non essere ancora finita ! In tardo pomeriggio, anzichè tornare a Rossiglione per la strada già fatta all'andata, si potrebbe percorrerne una differente, più in quota (la deviazione è ben visibile poche centinaia di metri oltre l'inizio della strada per le Garrone). Questa variante ci condurrà sempre a Rossiglione ma consentirà di attraversare le Valli del Latte ove sono presenti numerose aziende agricole per la vendita di latte appena munto e foraggi, nonchè Bed & Breakfast e persino Bed & Bike. Obbiettivamente quest'area, sviluppata tra “le due sorelle valli” Orba e Stura, meriterebbe un bel weekend immerso nella natura. Per quanto riguarda informazioni dettagliate sulla Diga di Molare...... siete nel sito giusto ! Se invece vi interessa un approfondimento sulla Valle Gargassa potete andare nell'esaustiva sezione dedicata nel sito del Comune di Rossiglione o anche nel sito di trekking ligure.

 

 

Note a Margine:

Un ulteriore e spettacolare esempio delle "forme" che può assumere la Formazione di Molare è presente a pochi chilometri di distanza dal nostro paese: La Val Gargassa.

Come si raggiunge la Val Gargassa?

Una volta giunti a Rossiglione (uscite A26 di Ovada o Masone a seconda della vostra provenienza), dovrete:

  • percorrere la SP n.41 per Tiglieto ben indicata che si imbocca poco prima dell’ingresso al paese di Rossiglione per chi proviene da Ovada.
  • Percorrere la SP. n.41 per circa 1,5 km sino all'impianto sportivo della squadra del Rosslgione posizionato e ben visibie sulla destra.
  • Lasciare la vettura nell'ampio posteggio e seguire l'itinerario segnalato in loco.

 

Mappa della sezione


Sito curato da Vittorio Bonaria vb.geolgmail.com oppure molaremolare.net