Prima pubblicazione: 20-Feb-2005
|
Versione 2 online dal 14-Mag-2010 |
Ultimo aggiornamento
30-Ago-2023
|
Il Disastro di Molare del 13 agosto 1935: 12 anni dopo il Disastro del Gleno, la seconda prova d'orchestra della catastrofe del Vajont. Una valanga di acqua e fango sconvolge intere comunità trascinando con se più di cento vite..... Per ricordare e per conoscere.
La Diga di Molare sorge in un piccolo angolo di Piemonte perduto nei meandri del Torrente Orba e del tempo. Si erge imponente a guardia del vecchio alveo pietroso, testimone della miopia umana. Un viaggio in un luogo dimenticato immerso nella natura.
"... sorpassata la piana di Ovada, prima che la strada prenda a salire verso il passo del Cremolino, si offre lo spettacolo di un agglomerato di case arroccate su di un poggio....". Il Paese di Molare con il suo Ponte è la porta d'accesso alla bellezza dell'Alta Valle Orba.
La "selvosa" Valle Orba citata dal Manzoni rimane un angolo di verde incontaminato ritagliato tra il Piemonte e la Liguria. I suoi fitti boschi e le acque cristalline ci fanno dimenticare di essere solo a pochi chilometri dalla caotica città di Genova.
Uno sguardo nei dintorni della Valle Orba. Dalle colline dell'Alto Monferrato, ai versanti boscosi che separano il Piemonte della Liguria. La natura, la storia, la tradizione e le curiosità nascoste tra vecchi muri di pietra o sotto la terra bagnata dal sudore di secoli di lavoro.
Il Disastro di Molare non fu il primo nè l'ultimo della travagliata lotta del progresso contro i "capricci" della Natura. Dal Vajont al Gleno, sino a Malpasset e ancor più lontano, un viaggio nel tempo per scoprire come la storia si ripete drammaticamente
The forgotten Disaster of Molare (August 13th, 1935): the true story of the Dam of Molare and the last istants of life of the Lake of Ortiglieto (North-West Italy). The gigantic wave run in Orba Valley and destroyed bridges, houses and human life.
In evidenza :
data inserimento maggio 2013
data inserimento settembre 2022
data inserimento agosto 2022
data inserimento marzo 2020
data inserimento marzo 2016
data inserimento agosto 2015
data inserimento 9 ottobre 2014
data inserimento 20 agosto 2014
data inserimento 16 ottobre 2013
data inserimento 16 marzp 2012
data inserimento 13 agosto 2010
data inserimento 30 Luglio 2010
Mappa del sito:
Sito curato da Vittorio Bonaria vb.geolgmail.com - molaremolare.net
|